Renato sul web
Pubblicazioni Il Buddhismo Vajrayana e la tradizione Mahamudradi Renato Mazzonetto Articolo pubblicato sulla rivista Paramita n.43 - Anno XI - Trimestrale (luglio-settembre 1992). Vedi qui sotto la più recente stesura (marzo 2011) o - più avanti nell'elenco - la sua pubblicazione nella Rivista Italiana di Teosofia (giugno 2011). di Renato Mazzonetto "Vajra" in sanscrito significa diamante, il re delle pietre preziose, che può tagliare ogni altro minerale, ma che non può essere distrutto da nessun altro; "Yana" significa sentiero. "Vajrayana" quindi significa "Sentiero Adamantino", nel senso di veicolo indistruttibile e insuperabile per raggiungere l'illuminazione.
La fuga del piccolo Buddha.Le ragioni di un gesto coraggioso Massimo dusi, 2000, Marsilio - con una nota di Renato Mazzonetto e la sua traduzione della Cia Gia Cenpo Monlam, 'Preghiera di Aspirazione al Mahamudra' (composta dal 3° Karmapa Rangjung Dorje, 1284-1339 d.C.). La storia del XVII Karmapa, un libro ricco di emozioni, un documento unico su una delle figure fondamentali del buddhismo contemporaneo - Indice dei contenuti I piccoli Buddha. Il riconoscimento dei maestri reincarnati del Tibet e dell'HimalayaJamgon Kongtrul Lodrö Tayé 2000, Neri Pozza Curatore: Zangpo N. Traduttore: Mazzonetto R. L'arte di essere pazientiTenzin Gyatso (XIV Dalai Lama) 1998, Neri Pozza Curatore: Thupten Jinpa G. Traduzione: Sgaramella F. - Revisione: Mazzonetto R. La pratica della quiete e della visione profondaThrangu Khenchen 1998, Neri Pozza Curatore: Mazzonetto R. Traduttore: Sparvoli C. Il Buddhismo Vajrayanadi Renato Mazzonetto Rivista Italiana di Teosofia Rassegna mensile della Società Teosofica Italiana Anno LXVII n.6, giugno 2011 (a pag. 21). |